Inizio contenuto principale del sito

  • Istituto DIRPOLIS
  • Istituto di Management

LA ROBOTICA E I SUOI ASPETTI ETICI, GIURIDICI, ECONOMICI: FINO A VENERDI’ 6 GIUGNO LE ISCRIZIONI ALLA NUOVA EDIZIONE DELLA SUMMER SCHOOL INTERNAZIONALE CON IL SOSTEGNO DELLA COMMISSIONE EUROPEA

Data pubblicazione: 06.06.2018
Image for screenshot_from_2016-05-24_16_54_46_2_0.png
Back to Sant'Anna Magazine

Dal 2 al 7 luglio 2018, presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, si tiene la terza edizione della scuola estiva internazionale “The Regulation of Robotics in Europe: Legal, Ethical and Economic Implications”, organizzata nell’ambito del progetto Jean Monnet “Europe Regulates Robotics”, finanziato dalla Commissione Europea con il programma Erasmus+. Le iscrizioni sono aperte fino al 8 giugno 2018, ore 23.00. La Summer School è coordinata da Andrea Bertolini, ricercatore in diritto privato, che da alcuni anni svolge attività di consulenza per istituzioni europee e internazionali.

La parte didattica, per un totale di 40 ore con lezioni in lingua inglese, offre agli studenti le competenze necessarie a svolgere attività di consulenza per imprese che producono tecnologie robotiche oppure a intraprendere ricerca di livello universitario nell’ambito delle scienze giuridiche o di quelle più “tecnologiche”, affrontando temi in materia di responsabilità, protezione dei dati, design dei robot e benchmarking, potenziamento umano e relazione uomo-macchina, management dell’innovazione e valutazione tecnologica.

Le lezioni sono tenute con il coinvolgimento  di alcuni tra i maggiori esperti europei in materia di regolazione della robotica e dei docenti degli Istituti di BioRoboticaDirpolis (Diritto, Politica, Sviluppo), Management della Scuola Superiore Sant’Anna, molti dei quali già attivi nel progetto “Robolaw” – coordinato da Erica Palmerini – che ha inaugurato un metodo interdisciplinare di studio della robotica e dell’intelligenza artificiale in vista di una regolazione normativa, e ispirato leraccomandazioni alla Commissione concernenti norme di diritto civile sulla robotica (2015/2103(INL)), adottate dal Parlamento europeo nel gennaio del 2017.

La scuola estiva è indirizzata a studenti prossimi alla laurea, di master o di dottorato, con una formazione che può oscillare dalle scienze sociali (giuristi, economisti, filosofi e scienziati politici) all’ingegneria. Nelle scorse edizioni, la scuola ha ospitato studenti provenienti dalle migliori università europee (London School of Economics, Queen Mary, Edimburgh, Sorbonne, Luiss, Vienna University, Cambridge, Tilburg University, Suor Orsola Benincasa), professori, professionisti, membri di imprese multinazionali della tecnologia (KUKA, Intel) di centri di competenza (Fraunhofer IPA) nonché delle istituzioni europee (Parlamento europeo, Commissione, Ufficio Europeo Brevetti).

Tra i docenti invitati ci sono anche politici e funzionari delle istituzioni europee che si occupano di questi temi e che, essendo alla frontiera del dibattito sulla regolazione della robotica ed intelligenza artificiale, offrono una prospettiva unica sulle iniziative intraprese e attualmente all’esame di Bruxelles.

Alla cerimonia di apertura del 2 luglio alla Scuola Superiore Sant’Anna sono stati invitati rappresentanti delle istituzioni europee ed esperti di robotica ed intelligenza artificiale di fama internazionale come Domink Bösl (Vice President Consumer Driven Robotics e Senior Corporate Innovation Manager, KUKA).

Bando e modulo di domanda online sono disponibili qui.